- Domenica 12 ottobre giornata europea degli Amici dei Musei che quest’anno ha come tema la pace. La mattina tale argomento sarà trattato sia attraverso il rapporto conflittuale che ha avuto Fattori con la guerra, sia presentando Parmiggiani che con la frase “La mia arma contro l’Atomica è un filo d’erba” si oppone ai conflitti dell’epoca, dalle guerre in Vietnam e in Algeria, alla tensione tra Stati Uniti ed Unione Sovietica. I relatori saranno i professori Vincenzo Farinella e Mattia Patti.
Sala della biblioteca ai Bottini dell’Olio, ore 10,30
- Il pomeriggio ci sposteremo alla chiesa di San Ferdinando dove, dopo aver parlato dei Trinitari e della loro lotta contro la schiavitù, in quanto la libertà rappresenta la premessa della pace, ascolteremo il concerto tenuto da Signorini e Agostini. Il concerto con musiche dei vari popoli che sono venuti nella nostra città a seguito delle leggi livornine del XVI sec. celebrerà Livorno come città delle nazioni, dato che la convivenza tra popoli è una componente essenziale della pace.
- Giovedì 16 ottobre, nell’ambito del progetto della regione per l’anniversario di Pietro Leopoldo, visita guidata con Fabrizio Ottone, guida labronica, alle statue dei Lorena. Una visita analoga è riservata agli studenti dei licei Cecioni e Enriques coinvolti nel progetto. Prenotazione in sede entro il 7 ottobre.
- Giovedì 23 ottobre visita guidata alla mostra su Giovanni Fattori al museo Fattori di Villa Mimbelli. La mostra celebra il bicentenario della nascita dell’artista (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908). Prenotazioni e pagamento in sede entro il 14 ottobre
- Venerdì 31 ottobre gita a Genova per visitare con una guida il palazzo San Giorgio, che è stato la sede del Banco di San Giorgio, una delle istituzioni finanziarie più importanti d’Europa ai tempi della Repubblica di Genova e ora sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Ci recheremo poi a visitare la Villa del Principe o palazzo Doria che risale al XVI sec. e conserva affreschi, dipinti e sculture di importanti artisti liguri, italiani e stranieri, arazzi. Visiteremo anche lo scenografico giardino all’italiana con la monumentale fontana marmorea di Nettuno, opera di Taddeo Carlone.