Bandi e Progetti

La mia città, particolare 2022 - 2023

È un progetto culturale organizzato dalla Sezione Giovani degli Amici dei Musei Livornesi e è rivolto a tutti gli studenti delle scuole superiori e dell’università, volendo essere una ricerca che fa riscoprire le forme e le diversità dei particolari di Livorno, sempre presenti nella nostra quotidianità, però spesso non notati. 

Ogni partecipante o gruppo ha scelto la serie di particolari della città che più gli è piaciuta (serie di cancelli, di lapidi, di battenti, ecc...), e l’ha documentata attraverso un linguaggio visivo (fotografia, pittura, disegno). Ogni immagine della serie è stata accompagnata da alcune indicazioni: luogo in cui si trova, lo stile e l’anno a cui appartiene, ecc…

Vincitori  edizione 2022

I classificata Atzeni Ilenia 

(Liceo Enriques)

II classificata Perasso Anna

(Liceo Enriques)

III classificato Prescendi Samuele

(Liceo Enriques)

Vincitori  edizione 2023

I classificato Kolesnikov Mykhailo

(Liceo Cecioni)

II classificata Marcis Gaia

(Liceo Cecioni)

 

III classificata Rahman Monia

(Liceo Niccolini Palli)

Progetto “Musica a Livorno dal ‘700 al ‘900” Aprile- Maggio 2024

Il progetto è stato promosso dall’Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi ed è stato realizzato insieme all’ Associazione Amici dell’Istituto Mascagni con la collaborazione del Conservatorio Mascagni. Il finanziamento è stato sostenuto dall’ Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi con il contributo del Comune di Livorno. Si sono tenute quattro conferenze-concerto nell’Auditorium Cesare Chiti del Conservatorio Mascagni. Il progetto si è proposto:

 

 

1) valorizzazione e studio dei fondi musicali e degli artisti livornesi.
2) promozione dei giovani musicisti, studenti del Conservatorio.
3) valorizzazione della storia musicale della città, contestualizzata in un più ampio panorama regionale e nazionale.

Bando regionale “Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo

La nostra associazione ha vinto il bando della regione piazzandosi quinta su 173. Il progetto si propone di valorizzare la figura del Granduca e di approfondire la conoscenza della sua attività in ambito urbanistico, architettonico e culturale rivolgendosi ai soci degli Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi e al pubblico cittadino. Il punto di forza del progetto è costituito dal coinvolgimento degli studenti liceali come soggetti attivi in modo che i giovani possano conoscere il passato della loro città e farne tesoro per il futuro. Tale progetto ha luogo da giugno 2025 a dicembre 2025 e prevede conferenze, visite guidate a Livorno, realizzazioni grafiche e ricerche degli alunni dei licei cittadini “Cecioni” e “Enriques”, collaborazione con l’archivio di stato.

Progetto musei in musica gennaio 2024- maggio 2025

 

Il progetto “Musei in Musica” riprende e rinnova un’iniziativa del passato che prevedeva eventi musicali in ville livornesi. Questa nuova rassegna è costituita da concerti ospitati nelle varie realtà museali o luoghi di rilievo culturale meno frequentati della città nell’intento di farli conoscere. Ogni evento è preceduto da una presentazione di pitture, ambienti o altri elementi artistici. Gli eventi organizzati sono stati 4: “Suggestioni mascagnane” al Museo Fattori, “Belle Epoque a Livorno” nella restaurata Sala della Mescita alle Terme del Corallo, “Around Jazz” al Museo della Città, “Incontro con la musica medioevale” al Museo Diocesano. La rassegna ha avuto grande successo e continuerà nel 2025-6